Cos’è il WWW
Il World Wide Web è un sistema per la presentazione a schermo di documenti multimediali e per l’utilizzo di link ipertestuali per la navigazione.
I concetti alla base del WWW sono:
- Il client, ovvero il browser, è un visualizzatore di documenti multimediali e ipertestuali;
- Grazie ai plugin i browser sono in grado di visualizzare ogni tipo di formato speciale e un linguaggio di programmazione interno (Javascript);
- Il server permette di accedere a risorse locali (al server, probabilmente remote al client);
- Il server può collegarsi ad applicazioni server-side ed agire da tramite tra il browser e l’applicazione cosicché il browser diventa l’interfaccia dell’applicazione
I Protocolli Fondamentali
Alla base del WWW ci sono dei protocolli fondamentali per il suo funzionamento, questi sono:
- URI: uno standard per identificare universalmente risorse di rete e poterle specificare all’interno dei documenti ipertestuali;
- HTTP: un protocollo di comunicazione state-less e client-server per l’accesso a risorse ipertestuali via rete;
- HTML: un linguaggio per la realizzazione di documenti ipertestuali e incentrato sulla possibilità di realizzare coneesssioni ipertestuali nella descizione strutturale del documento.
Breve elenco cronologico delle evoluzioni del WWW
- Netscape introdusse l’inclusione di oggetti come immagini inline e plug-in per inserire oggetti diversi nel documento;
- Netscape introdusse il linguaggio di client scripting LiveScript, poi ribattezzato Javascript per realizzare applicazioni client-side. Oggigiorno c’è Ajax;
- Per forzare HTML a rese differenti stili tipografici è stato realizzato il linguaggio CSS;
- Meccanismi per la gestione delle transazioni (i cookies);
- Per realizzare siti web dinamici le applicazioni server-side si sono evolute dando vita a veri e propri linguaggi e/o ambienti di programmazione, fra i quali Javascript, PHP, Python, Ruby, ecc. Il browser diventa l’interfaccia per eccellenza per applicazioni gestionali distribuite.
- Per superare i limiti di strutturazione dei documenti di HTML sono nati linguaggi come XML per definire markup più adatti ai singoli task.